DGR nr. 1866 del 17 dicembre 2019
Interventi a favore dell’artigianato veneto
Bando per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di digitalizzazione e passaggio generazionale.
Il bando intende sostenere le imprese artigiane venete nel loro complesso, valorizzandone le caratteristiche e incrementando la loro capacità di innovare e affrontare nuove sfide. In particolare, la Regione intende stimolare la diffusione della cultura digitale tra le imprese artigiane del territorio aumentandone la consapevolezza sulle soluzioni e i benefici offerti dal digitale attraverso l’implementazione di tecnologie che possono contribuire alla digitalizzazione degli aspetti produttivi, gestionali e organizzativi delle imprese artigiane attraverso processi di consulenza e di affiancamento aziendali.
COS’È | Contributo a fondo perduto accordata in forma di voucher per consulenze specialistiche in materia di digitalizzazione. Per info sulle consulenze passaggio generazionale vedere il bando |
A CHI SI RIVOLGE | Beneficiari: le imprese artigiane che alla data di presentazione della domanda sono regolarmente iscritte all’Albo delle imprese artigiane istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio. |
AGEVOLAZIONI | 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di € 3.500,00 del voucher. L’impresa può chiedere fino a tre voucher con importi cumulabili tra loro Spese ammissibili: b) cloud, fog e quantum computing; c) cyber security; f) prototipazione rapida; g) sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA); k) manifattura additiva e stampa tridimensionale; m) integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali; n) programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati; p) sistemi di e-commerce; |
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA | La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione Presentazione fino alle ore 18.00 del 24 marzo 2020 |